Il fatto che il tuo atteggiamento ti porta a semplificare un discorso molto complesso. Il MOSE è sicuramente un progetto con tante parti oscure e nel suo percorso ha visto il verificarsi di illeciti che sono stati puniti, come sicuramente ce ne sono altri che non sono stati scoperti. Detto ciò, è un progetto ingegneristico mastodontico, molto complicato e, forse, poteva essere disegnato meglio in alcune parti. Per una struttura simile possono servire anni di ricerche ed autorizzazioni, poi, terminata la parte progettuale, anni di test e verifiche. Quindi, dopo un eternità, bisogna mettere insieme le società che partecipano, i materiali, la roadmap, le garanzie, le parti giuridiche, le autorizzazioni per la messa in opera, il personale, etc etc e partire componendo una stima unica che è la somma di tutte le micro-stime stilate da ogni parte in causa.Metal Shock ha scritto: ↑15 novembre 2019 14:28E cos'è che negherei??Sairus ha scritto: ↑15 novembre 2019 14:21Il bello è che il mio primo post sul MOSE recita "non che io voglia difendere il modo schifoso in cui è stato gestito".
PEr tua informazione, quello che stai facendo tu è negazionismo, a tutti i livelli, condito da un tot di qualunquismo. Io sto cercando di pormi il problema reale e di posizionarlo nel contesto giusto.
E qual'e' il problema reale??
Spiegarlo su dai...
In Olanda ci avrebbero messo meno? Non è dato saperlo. In Olanda non hanno il MOSE, non hanno Venezia, non hanno la laguna, non hanno l'Adriatico, non hanno il Pò, non hanno il governo italiano, non hanno gli stessi progettisti nè gli stessi operai. Il fatto che anni fa abbiano messo in piedi delle barriere per osteggiare le maree non significa una ceppa, è come dire che siccome mia zia è guarita dal cancro al seno allora tuo nonno doveva guarire da quello alla prostata, ma siccome è morto allora è colpa dei medici e del sistema sanitario etc etc. Non c'entra una mazza, non è un discorso che può stare in piedi, punto.