

Ad esempio io non capisco la fissa per Clash of clans, o come la ggente possa arrivare addirittura a spenderci soldiGAMMAgAY ha scritto:Avete idea quanto fattura clash of clans ogni giorno?
Vale per tutti i giochi che funzionano, da candy crash a deer Hunter. Siamo mediamente sui 500k settimanali.Michelangelo Corsini ha scritto:Ad esempio io non capisco la fissa per Clash of clans, o come la ggente possa arrivare addirittura a spenderci soldiGAMMAgAY ha scritto:Avete idea quanto fattura clash of clans ogni giorno?
perchè nessuno ti aveva detto che era a tua discrezioneguysperanza ha scritto:Io sono un onesto cittadino ed il canone lo pagavo anche prima.
eh, appunto.Michelangelo Corsini ha scritto: ok per andare avanti e semplificare il tutto può tornare utile spendere soldi, ma per Farmville che (con tutto il rispetto) è un giochino di merda
Un'altra domanda: ma Candy crush quanto è diverso dal classico Puzzle bubble?
Non capisci davvero un cazzo.Michelangelo Corsini ha scritto:Prima volevi dire che è insensato considerare una truffa i 10 € di abbonamento mensile a Netflix?
(A me pare tutt'altro che una truffa)
Erotic.Nightmares ha scritto:Non capisci davvero un cazzo.Michelangelo Corsini ha scritto:Prima volevi dire che è insensato considerare una truffa i 10 € di abbonamento mensile a Netflix?
(A me pare tutt'altro che una truffa)
Dai poraccio, è scout. Comprendetelo.....GAMMAgAY ha scritto:Erotic.Nightmares ha scritto:Non capisci davvero un cazzo.Michelangelo Corsini ha scritto:Prima volevi dire che è insensato considerare una truffa i 10 € di abbonamento mensile a Netflix?
(A me pare tutt'altro che una truffa)
Io ho netflix sulla PS4, e guardo i programmi in HD, con una 7 mega. Perfetto, direi. Nessuna interruzione durante la visione e ci mette un attimo a caricare.jefferentola ha scritto:dunque.....i consumi sono
0,3 giga l'ora in bassissima qualità
0,7 in media
da 1 a 3 giga l'ora in HD
fino a 7 giga l'ora in 4K ad altissima qualità
io non avendo supporti FULL HD con una normale 7 mega vedo benissimo in modalità standard (se non fai altro eh) che comunque a 1280 x 1024 è più che sufficiente...
vedo anche bene col cubo della 3 in 3G ma finisco il giga troppo in fretta mannaggia...
Allora, parto da qua per fare alcune considerazioni legate a questi tipi di servizi.Erotic.Nightmares ha scritto:A volte siete davvero peggio dei vecchi che guardano i cantieri. Netflix si affianca (e sostituisce) Sky, paghi un abbonamento e ti vedi telefilm e roba varia. E costa pure decisamente poco, perchè con una cifra mensile da 7,99 a 11,99€ ti guardi quel cazzo che vuoi. Il punto è che c'è il concetto del "tanto me lo scarico" quindi li si vede come soldi buttati.
...e questo fa capire a che livello sta l'ascoltatore medioKtulu ha scritto:Sì ma la cosa "disturbante" è che quasi tutti si stupiscono che la versione premium sia a pagamento...
Potrei capire un commento tipo "bella app ma personalmente non sono disposto a pagare 10€ al mese di abbonamento per usufruirne", ma la gente PRETENDE che sia gratis.
Se vuoi la musica la devi PAGARE, altrimenti ascolta da youtube e non rompere il cazzo.
la gente che fa quei discorsi, non credo sappia bene cosa sia un quadro o un libroAnk ha scritto:Beh ma che la musica sia un "bene di consumo", e che non sia considerata arte quanto un quadro, un libro
O viceversa: non sa bene cosa sia comporre una canzone.rabe ha scritto:la gente che fa quei discorsi, non credo sappia bene cosa sia un quadro o un libroAnk ha scritto:Beh ma che la musica sia un "bene di consumo", e che non sia considerata arte quanto un quadro, un libro
Probabilmente è gente che ascolta musica di merda, e quindi giustamente si aspetta che sia gratuitaAnk ha scritto:O viceversa: non sa bene cosa sia comporre una canzone.rabe ha scritto:la gente che fa quei discorsi, non credo sappia bene cosa sia un quadro o un libroAnk ha scritto:Beh ma che la musica sia un "bene di consumo", e che non sia considerata arte quanto un quadro, un libro
secondo me ci sono anche tanti "metallari della seconda o terza generazione" venuti su a napster e torrentKtulu ha scritto:
Probabilmente è gente che ascolta musica di merda, e quindi giustamente si aspetta che sia gratuita
rabe ha scritto:secondo me ci sono anche tanti "metallari della seconda o terza generazione" venuti su a napster e torrentKtulu ha scritto:
Probabilmente è gente che ascolta musica di merda, e quindi giustamente si aspetta che sia gratuita
Vero.rabe ha scritto:secondo me ci sono anche tanti "metallari della seconda o terza generazione" venuti su a napster e torrentKtulu ha scritto:
Probabilmente è gente che ascolta musica di merda, e quindi giustamente si aspetta che sia gratuita
E’ ovvio che se un disco merita veramente, lo compri. Sia per il fatto della qualità che per il fatto di averlo concretamente.Ank ha scritto:Vero.rabe ha scritto:secondo me ci sono anche tanti "metallari della seconda o terza generazione" venuti su a napster e torrentKtulu ha scritto:
Probabilmente è gente che ascolta musica di merda, e quindi giustamente si aspetta che sia gratuita
E poi non è il discorso COSA ascolti, il de gustibus sta ovunque; è l'approccio alla musica.
Puoi anche ascoltare il neomelodico, ma se ti accontenti di un file compresso, sei uno che comunque si accontenta di fruire musica scadente (parlo di qualità sonora, non di qualità della musica)
Io quando un disco mi piace, me lo compro. Perchè lo voglio ascoltare bene e in alta qualità.
pero' dipende: io voglio anche avere la copia fisica del cd (ed infatti, alcune robe che sono solo in digitale evito di prenderle), ma io parlo da collezionista (ma non solo: mi e' gia' capitato 2 volte che iTunes mi si e' fulminato, e quando ho cercato di riprendere certa roba dal cloud era sparita. Per fortuna avevo il cd in casa e l'ho ricaricato: se erano solo in digitale a quest'ora ciao)Ktulu ha scritto:
E’ ovvio che se un disco merita veramente, lo compri. Sia per il fatto della qualità che per il fatto di averlo concretamente.
MA queste applicazioni in streaming offrono un servizio diverso rispetto al download digitale. Ti mettono a disposizione con un clic tutta (o quasi) la musica che vuoi, dal giorno dell’uscita, da ascoltare dove vuoi.
Esce il nuovo disco dei Cazzinculus? Taaac, la sera lo scarico e il giorno dopo me lo ascolto mentre vado a lavorare. Il tutto con un semplice clic, senza alcuno sbattimento.
Io non ho mai ascoltato così tanta musica come da quando usufruisco di questo tipo di servizio, ascolto di tutto, poi eventualmente compri quello che merita davvero.
E ripeto, 10€ al mese è il costo di un cd mid-price…
sbagliatissimoMichelangelo Corsini ha scritto:Ormai la musica si ascolta principalmente su PC e smartphone.
Però se un full-lenght merita, se acquisto almeno desidero qualcosa di fisico, quindi via di CD.