Ktulu ha scritto:
E’ ovvio che se un disco merita veramente, lo compri. Sia per il fatto della qualità che per il fatto di averlo concretamente.
MA queste applicazioni in streaming offrono un servizio diverso rispetto al download digitale. Ti mettono a disposizione con un clic tutta (o quasi) la musica che vuoi, dal giorno dell’uscita, da ascoltare dove vuoi.
Esce il nuovo disco dei Cazzinculus? Taaac, la sera lo scarico e il giorno dopo me lo ascolto mentre vado a lavorare. Il tutto con un semplice clic, senza alcuno sbattimento.
Io non ho mai ascoltato così tanta musica come da quando usufruisco di questo tipo di servizio, ascolto di tutto, poi eventualmente compri quello che merita davvero.
E ripeto, 10€ al mese è il costo di un cd mid-price…
Infatti il mio discorso dava ragione al tuo.
Era il discorso musica di merda che non mi convince. E te l'ho spiegato.
Qui non è di gusto che si paral, ma di fruibilità e qualità della musica.
E poi, ti dirò, ora come ora la maggior parte dei gruppi mette in ascolto free il proprio album in uscita, quindi se uno veramente vuole poi comprarsi la copia fisica (E qui la vedo come reib, retaggio forse di un materialismo compulsivo, ma anche del fatto che se pago per la musica, voglio un cazzo di disco.....non mi accontento, purtroppo, dei file), si ascolta il tubo o dove hanno caricato le canzoni e poi decide.
Se uno ascolta molta musica su supporti digitali, come suppongo faccia tu, sono completamente daccordo con te, e fai bene a pagare per avere un servizio.
@reib: amazon prime, col servizio audiorip è una bomba. Io alcune volte preferisco andare al negozietto a chiappare il cd, un pò perchè sono legato ancora alla vecchia abitudine di entrare, prendere quel che voglio, e cazzeggiare guardando un pò gli scaffali, un pò perchè per pochi euri di differenza, preferisco alimentare l'economia del negozietto di fiducia, che sono anni che mi fornisce musica. Ma quando compro su Amazon è sopratutto per questo servizio.
