
Orodruin-Ruins Of Eternity
Orodruin-Ruins Of Eternity
Stati Uniti,Cruz del Sur, Doom..non trovo più le parole, ecco..

Cirith Ungol-The Tower Of Fire
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
tamburelli e cori ula-badula (Graz)
- Paul_Diamond
- Senior Member
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11 settembre 2015 15:51
- Località: Milano
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Ho perso la scommessa con me stesso, avevo puntato sulla segnalazione di None.
Lo stavo seguendo dalla prima anteprima rilasciata, sembra proprio gustoso
Lo stavo seguendo dalla prima anteprima rilasciata, sembra proprio gustoso

Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Se ti può consolare sono stato lì lì (si scrive così?) un paio di volte nel topic "doom"
tamburelli e cori ula-badula (Graz)
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Quando trovo un attimo li recupero. Denghiu \m/
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
bene, mi piace questo disco. il disco del ritorno di questo gruppo, dopo 16 anni.
ci sono dei suoni 70's e prossimi allo stoner. la voce mi sembra leggermente deboluccia...ma va bene.
ci sono dei suoni 70's e prossimi allo stoner. la voce mi sembra leggermente deboluccia...ma va bene.
- giopasi
- The Nephilim of The Lyre-Guitar
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: 1 aprile 2014 07:56
- Località: Torino
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Ascoltando il brano postato, pensavo cbe il calo di voce fosse voluto
Segnato per lunes

Segnato per lunes

Nel rotondo crocicchio, sei donzelle ballano. Tre di carne e tre d’argento. I sogni di un tempo le cercano, ma le tiene avvinghiate un Polifemo d’oro. Cosa sono?
https://fusionandoblog.wordpress.com/
https://fusionandoblog.wordpress.com/
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Questi ragazzi sono capaci di tirare fuori con semplicità l’essenza del doom. Un viaggio dentro di noi, nella tristezza e nell’oscurità...notevole davvero.
Cirith Ungol-The Tower Of Fire
- giopasi
- The Nephilim of The Lyre-Guitar
- Messaggi: 8830
- Iscritto il: 1 aprile 2014 07:56
- Località: Torino
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Essenziali, concentrati, diretti...."puri" in un mondo diluito, sono stati capaci di illuminarsi di tenebra. Album fenomenale 

Nel rotondo crocicchio, sei donzelle ballano. Tre di carne e tre d’argento. I sogni di un tempo le cercano, ma le tiene avvinghiate un Polifemo d’oro. Cosa sono?
https://fusionandoblog.wordpress.com/
https://fusionandoblog.wordpress.com/
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Consigliati anche dai Solstice, gli ho buttato velocemente un orecchio, direi pollice alto per ora.
Time is a never ending journey
Love is a never ending smile
Give me a sign to build a dream on
Dream on...
The Fenix Pit
Love is a never ending smile
Give me a sign to build a dream on
Dream on...
The Fenix Pit
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Fuori piove, il cielo è grigio e le temperature iniziano a scendere, non c'è niente di meglio di quest'album degli Orodruin per appesantire la giornata.
Missione compiuta brillantemente, promossi!
Missione compiuta brillantemente, promossi!
Time is a never ending journey
Love is a never ending smile
Give me a sign to build a dream on
Dream on...
The Fenix Pit
Love is a never ending smile
Give me a sign to build a dream on
Dream on...
The Fenix Pit
-
- Member
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 17 novembre 2020 16:37
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Li ho sempre reputati un gruppo atipico e provocano in me sensazioni contrastanti.
Epicurean Mass é stato uno dei primi album doom da parte di una band non storica che abbia ascoltato quando (proprio mentre veniva pubblicato) iniziai ad approfondire davvero questo tipo di musica. Ai tempi lo accostavo a gruppi dal retrogusto blues tipo Penance e Internal Void, ma rendendomi gia conto che avevano delle sfumature differenti. Quando nemmeno un anno dopo usci Claw Tower... and Other Tales of Terror, mi piacquero di piu in quanto quella raccolta conteneva brani maggiormente heavy ed evocativi. I demo successivi non li ho mai ascoltati, ma avendo seguito altri progetti di John Gallo (Blizaro e John Gallow), ora credo di poter comprendere meglio Ruins Of Eternity. Ritengo sia uno di quegli album talmente ricchi di sfaccettature da sembrare troppo eterogeneo (e di conseguenza anche meno coinvolgente, almeno per gli standard di un genere come il doom in cui solitamente si tende a prediligere l'atmosfera a discapito della poliedricità). È sicuramente un ascolto interessante e per certi aspetti una sfida per chi è abituato alla proposta monolitica di formazioni quali Reverend Bizarre, Warning o Dawn Of Winter, ma allo stesso tempo non mi emoziona nel profondo.
Detto questo, tenendo conto dei miei gusti attuali e della mia personale necessità di ritrovare interesse per un tipo di musica che da qualche anno pare saturo (se non addirittura in un pericoloso stato di ristagno), al ritorno forzato (e per nulla interessante) di Saint Vitus o altre band in decomposizione artistica, preferisco un album "difficile" come questo nuovo Orodruin.
Epicurean Mass é stato uno dei primi album doom da parte di una band non storica che abbia ascoltato quando (proprio mentre veniva pubblicato) iniziai ad approfondire davvero questo tipo di musica. Ai tempi lo accostavo a gruppi dal retrogusto blues tipo Penance e Internal Void, ma rendendomi gia conto che avevano delle sfumature differenti. Quando nemmeno un anno dopo usci Claw Tower... and Other Tales of Terror, mi piacquero di piu in quanto quella raccolta conteneva brani maggiormente heavy ed evocativi. I demo successivi non li ho mai ascoltati, ma avendo seguito altri progetti di John Gallo (Blizaro e John Gallow), ora credo di poter comprendere meglio Ruins Of Eternity. Ritengo sia uno di quegli album talmente ricchi di sfaccettature da sembrare troppo eterogeneo (e di conseguenza anche meno coinvolgente, almeno per gli standard di un genere come il doom in cui solitamente si tende a prediligere l'atmosfera a discapito della poliedricità). È sicuramente un ascolto interessante e per certi aspetti una sfida per chi è abituato alla proposta monolitica di formazioni quali Reverend Bizarre, Warning o Dawn Of Winter, ma allo stesso tempo non mi emoziona nel profondo.
Detto questo, tenendo conto dei miei gusti attuali e della mia personale necessità di ritrovare interesse per un tipo di musica che da qualche anno pare saturo (se non addirittura in un pericoloso stato di ristagno), al ritorno forzato (e per nulla interessante) di Saint Vitus o altre band in decomposizione artistica, preferisco un album "difficile" come questo nuovo Orodruin.
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Bene, qui ha riguadagnato alcuni dei punti persi con il tuo parere sull'ultimo Pallbearer.Atanarjuat ha scritto: ↑22 novembre 2020 19:18 Detto questo, tenendo conto dei miei gusti attuali e della mia personale necessità di ritrovare interesse per un tipo di musica che da qualche anno pare saturo (se non addirittura in un pericoloso stato di ristagno), al ritorno forzato (e per nulla interessante) di Saint Vitus o altre band in decomposizione artistica, preferisco un album "difficile" come questo nuovo Orodruin.

Guerra non cerco, pace non sopporto.
- Paul_Diamond
- Senior Member
- Messaggi: 2085
- Iscritto il: 11 settembre 2015 15:51
- Località: Milano
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Sì, però non lo emoziona nel profondo
Diciamo che si è ripreso uno 0.5, poca roba.
Che poi non so cosa ci si possa trovare di difficile in questa proposta, io lo trovo un disco estremamente semplice e semplicemente bello in modo assurdo.

Diciamo che si è ripreso uno 0.5, poca roba.
Che poi non so cosa ci si possa trovare di difficile in questa proposta, io lo trovo un disco estremamente semplice e semplicemente bello in modo assurdo.
-
- Member
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 17 novembre 2020 16:37
Re: Orodruin-Ruins Of Eternity
Personalmente adoro quei dischi che sprigionano malinconia fin dalla prima nota (senza digressioni di alcun tipo) e non mi interessa nemmeno che i riff siano heavy. Amo infinitamente i primi While Heaven Wept, i Millarca, i Warning, gli Scald, i Passage canadesi, gli Icefall e (ultimamente ho rivalutato enormemente) gli Yearning, vale a dire band tutto sommato lineari. La strutttura dei loro brani è il più delle volte semplice, mentre in Ruins Of Eternity ci sono moltissime sfumature che lo portano relativamente oltre i confini del doom. Per me è un album con molti riferimenti al prog rock (che anche apprezzo, ma in maniera più cerebrale e quindi meno istintiva). È questo che intendo quando affermo che non mi emoziona nel profondo. Resta in ogni caso un ottimo album e se ne uscisse anche solo uno ogni sei mesi dello stesso livello, sarei felicissimo.Paul_Diamond ha scritto: ↑22 novembre 2020 21:21 Sì, però non lo emoziona nel profondo![]()
Diciamo che si è ripreso uno 0.5, poca roba.
Che poi non so cosa ci si possa trovare di difficile in questa proposta, io lo trovo un disco estremamente semplice e semplicemente bello in modo assurdo.
E invece no, ci tocca ascoltare i Pallbearer (
Si, lo so... ho perso anche quel mezzo punto guadagnato prima.