Spock's Beard - Noise Floor
Spock's Beard - Noise Floor
In uscita il 25 maggio il nuovo lavoro delle barbe con la novità del rientro in formazione, almeno in quella studio, di Nick D'Virgilio.
Il disco sarà doppio.
Il disco sarà doppio.
O' pauer metal n'adda cagnà.
- giopasi
- The Nephilim of The Lyre-Guitar
- Messaggi: 8839
- Iscritto il: 1 aprile 2014 07:56
- Località: Torino
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Non i ricordo di averli incrociati. Consigli per iniziare?
Nel rotondo crocicchio, sei donzelle ballano. Tre di carne e tre d’argento. I sogni di un tempo le cercano, ma le tiene avvinghiate un Polifemo d’oro. Cosa sono?
https://fusionandoblog.wordpress.com/
https://fusionandoblog.wordpress.com/
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Nel periodo con Neal Morse qualsiasi, meglio partendo in ordine cronologico.
Senza Neal Morse direi X e Brief Nocturnes and Dreamless Sleep, ma in generale il livello è sempre buono.
Senza Neal Morse direi X e Brief Nocturnes and Dreamless Sleep, ma in generale il livello è sempre buono.
O' pauer metal n'adda cagnà.
Re: Spock's Beard - Noise Floor
io trovo tutto il filone da "X" in poi poco ispirato e molto derivativo delle loro stesse precedenti incarnazioni, senza un singolo pezzo che mi salti all'orecchio.
ripercorrere tutta la discografia per me può essere un po' dispersivo, io proporrei "The light", "V" e "Snow" come base.
poi io amo la fase più rock poppeggiante a guida D'Virgilio, in particolare "Octane", sottovalutatissimo ma con una serie di hit pop-prog clamorose, e il successivo self-titled, anche se un po' più dispersivo nella seconda parte ed eccessivo nel minutaggio (cosa che li ha spesso contraddistinti).
so di essere in netta minoranza rispetto ai fan tradizionali ma trovo avessero trovato un mix tra rock americano classico, strutture progressive e ritornelli pop molto personale; in più ci ho passato la mia adolescenza su quel periodo.
per questo motivo sono molto curioso del ritorno di Nick! quanti ricordi.
ripercorrere tutta la discografia per me può essere un po' dispersivo, io proporrei "The light", "V" e "Snow" come base.
poi io amo la fase più rock poppeggiante a guida D'Virgilio, in particolare "Octane", sottovalutatissimo ma con una serie di hit pop-prog clamorose, e il successivo self-titled, anche se un po' più dispersivo nella seconda parte ed eccessivo nel minutaggio (cosa che li ha spesso contraddistinti).
so di essere in netta minoranza rispetto ai fan tradizionali ma trovo avessero trovato un mix tra rock americano classico, strutture progressive e ritornelli pop molto personale; in più ci ho passato la mia adolescenza su quel periodo.
per questo motivo sono molto curioso del ritorno di Nick! quanti ricordi.

It's like this endless search for the perfect balance of deconstruction and layered complexity
- Paul Masvidal
- Paul Masvidal
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Per me proprio Octane e l'omonimo sono gli episodi un po' più deboli, proprio per le ragioni indicate da Squall 

O' pauer metal n'adda cagnà.
- giopasi
- The Nephilim of The Lyre-Guitar
- Messaggi: 8839
- Iscritto il: 1 aprile 2014 07:56
- Località: Torino
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Ottimo! Ora tutto mi è più chiaro 

Nel rotondo crocicchio, sei donzelle ballano. Tre di carne e tre d’argento. I sogni di un tempo le cercano, ma le tiene avvinghiate un Polifemo d’oro. Cosa sono?
https://fusionandoblog.wordpress.com/
https://fusionandoblog.wordpress.com/
- The Healer
- Rainbow Warrior
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 26 marzo 2006 13:10
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Sono d'accordo sull'omonimo, mentre Octane è uno dei miei preferiti, perché inconsueto rispetto al resto, un pop/prog veramente ottimoAntonioC. ha scritto:Per me proprio Octane e l'omonimo sono gli episodi un po' più deboli, proprio per le ragioni indicate da Squall
Un altro disco sottotono della loro discografia per me è anche il primo senza Neal Morse, Feel Euphoria
Re: Spock's Beard - Noise Floor
In generale sono una band su cui si va sempre sul sicuro.
Quelli un po' sotto tono sono comunque non da buttare.
Quelli un po' sotto tono sono comunque non da buttare.
O' pauer metal n'adda cagnà.
- The Healer
- Rainbow Warrior
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 26 marzo 2006 13:10
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Anche senza Neal Morse hanno mantenuto un gusto melodico invidiabile.
Sempre pensato che se i Beatles avessero virato verso il rock progressivo, avrebbero suonato proprio come gli Spock's Beard.
Sempre pensato che se i Beatles avessero virato verso il rock progressivo, avrebbero suonato proprio come gli Spock's Beard.
O' pauer metal n'adda cagnà.
Re: Spock's Beard - Noise Floor
baciami.The Healer ha scritto:Sono d'accordo sull'omonimo, mentre Octane è uno dei miei preferiti, perché inconsueto rispetto al resto, un pop/prog veramente ottimoAntonioC. ha scritto:Per me proprio Octane e l'omonimo sono gli episodi un po' più deboli, proprio per le ragioni indicate da Squall
Un altro disco sottotono della loro discografia per me è anche il primo senza Neal Morse, Feel Euphoria
figo anche il live successivo, ottimi suoni, memorabile il drum duel in "NWC" tra D'Virgilio e Jimmy Keegan (che è un nano ma è un batterista con le palle, e di professione fa le vocine per i cartoni animati

fun fact: le impostazioni di elaborazione del suono sul Mac di Ryo hanno nomi poco seri tipo "My ass is so wet"...
It's like this endless search for the perfect balance of deconstruction and layered complexity
- Paul Masvidal
- Paul Masvidal
- The Healer
- Rainbow Warrior
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 26 marzo 2006 13:10
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Uhm, non mi convince molto, il ritornello non mi sembra molto "indovinato", a differenza di altri singoli precedenti della band 

- The Healer
- Rainbow Warrior
- Messaggi: 8626
- Iscritto il: 26 marzo 2006 13:10
Re: Spock's Beard - Noise Floor
Nuovo brano disponibile:
http://www.metal.it/note.aspx/56964/spo ... dy-s-home/
Questo mi convince molto di più, le cose migliori l'utilizzo delle chitarre acustiche e il drumming di D'Virgilio, uno dei miei batteristi preferiti
http://www.metal.it/note.aspx/56964/spo ... dy-s-home/
Questo mi convince molto di più, le cose migliori l'utilizzo delle chitarre acustiche e il drumming di D'Virgilio, uno dei miei batteristi preferiti